Come si crea una mailing list

Mailing list: cos’è, come crearla per le comunicazioni della tua azienda

Ma come si crea una mailing list? Se hai un’azienda o gestisci un’attività, sai bene quanto sia importante mantenere vivo il rapporto con i clienti. Ma farlo in modo efficace, costante e organizzato non è scontato. Ecco perché avere una mailing list ben strutturata può fare davvero la differenza. Non è solo uno strumento utile ma un asset strategico che ti permette di comunicare in modo diretto con il tuo pubblico, aumentare le vendite e rafforzare la fidelizzazione.

Ma cos’è una mailing list, esattamente? E soprattutto, come si crea una lista efficace che ti aiuti a far crescere davvero il tuo business?

Vediamolo.

Cos’è una mailing list: significato e vantaggi per le aziende

Il significato di mailing list è molto semplice: si tratta di un elenco di indirizzi email che puoi usare per inviare comunicazioni, newsletter, promozioni o aggiornamenti a una rete di contatti. A differenza dei social, dove l’algoritmo decide chi vede cosa, una mailing list ti garantisce un contatto diretto con le persone interessate a ciò che fai.

Chi è iscritto alla tua lista e-mail ti ha dato il permesso di entrare nella sua casella di posta: questo significa fiducia, e la fiducia è il primo passo verso una relazione di valore. Le aziende che sanno gestire una mailing list in modo professionale, infatti, riescono non solo a vendere di più, ma anche a posizionarsi meglio nella mente dei clienti.

LEGGI ANCHE: Storytelling Aziendale: definizione, tipologie e come svilupparlo

Come si crea una mailing list da zero

Come si crea una mailing list efficace? Non basta raccogliere email a caso semplicemente per aumentarne gli iscritti. Servono metodo, strategia e gli strumenti giusti. Per prima cosa devi individuare i punti di contatto attraverso cui raccogliere gli indirizzi: sito web, form di iscrizione, eventi, contatti clienti. A seconda del tuo settore, potresti anche utilizzare canali offline come negozi fisici, fiere o incontri professionali.

Poi, serve una piattaforma che ti aiuti a organizzare i contatti e a gestire l’invio delle comunicazioni. Ci sono molti programmi per mailing list, sia gratuiti che a pagamento, che ti permettono di automatizzare processi, segmentare il pubblico e monitorare i risultati. È importante scegliere un software mailing list che si integri con il resto degli strumenti aziendali (CRM, e-commerce, analytics, ecc.) per avere una visione completa del cliente.

Come fare una mailing list su Gmail o Outlook: pro e limiti

Per chi è all’inizio, può essere utile capire anche come fare una mailing list su Gmail o come fare una mailing list su Outlook. Entrambe le piattaforme permettono di creare gruppi di contatti e inviare messaggi multipli. Tuttavia, questi strumenti non sono pensati per l’email marketing: non puoi automatizzare, non hai dati di performance, e soprattutto rischi che le tue email finiscano nello spam.

Per questo, se hai ambizioni di crescita e vuoi davvero usare la lista per comunicare in modo professionale, è bene considerare soluzioni più avanzate. Un software mailing list dedicato ti permette di fare la differenza: puoi segmentare gli utenti, personalizzare i messaggi e impostare flussi automatici (come le welcome email o le promozioni periodiche, come ad esempio durante festività quali il Black Friday).

Mailing list gratis o soluzioni professionali?

Esistono molti strumenti che offrono mailing list gratis, con limiti di contatti o di invii mensili. Sono un buon punto di partenza per iniziare a testare il canale email, ma quando la tua attività comincia a crescere, questi strumenti diventano rapidamente limitanti. Funzionalità come le automazioni, l’A/B testing, l’integrazione con altri tool e le analisi dettagliate sono spesso disponibili solo con le versioni a pagamento.

Investire in un buon software ti consente di gestire mailing list in modo più strategico. A differenza delle mailing list gratis, quelle gestite con strumenti professionali permettono una maggiore personalizzazione, migliore deliverability e risultati concreti. E se pensi di acquistare mailing list, sappi che è una pratica da evitare: rischi di danneggiare la tua reputazione e violare il GDPR. Costruisci la tua lista con contenuti di valore, lead magnet e comunicazioni autentiche.

Mailing list esempio: facciamone qualcuno pratico

Un buon mailing list esempio? Immagina di avere un e-commerce di prodotti artigianali. Puoi creare una email di benvenuto automatica per chi si iscrive alla newsletter, poi inviare una sequenza di contenuti: guida all’uso dei prodotti, storie del brand, offerte speciali. Oppure, se hai uno studio professionale, puoi inviare aggiornamenti normativi, consigli pratici, promozioni per servizi stagionali.

Un altro esempio mailing list efficace è quello delle aziende B2B: newsletter mensili con case study, articoli tecnici, inviti a webinar o eventi. L’obiettivo è sempre lo stesso: creare valore, coltivare la relazione, portare il contatto verso l’azione.

Come gestire una mailing list nel tempo

Una volta creata, la mailing list va curata. Non basta inviare qualche messaggio ogni tanto. Devi programmare le tue comunicazioni, analizzare i risultati, capire cosa funziona e cosa no. Una buona gestione della mailing list passa anche dalla pulizia periodica: elimina i contatti inattivi, aggiorna i dati, rispetta le preferenze degli utenti.

Gestire una mailing list in modo efficace significa analizzare i dati e avere sotto controllo aperture, clic, conversioni. Serve uno strumento che ti dia numeri chiari, che ti permetta di segmentare e soprattutto di automatizzare. Solo così potrai costruire campagne di email marketing efficaci e davvero misurabili.

LEGGI ANCHE: SMS Marketing funziona ancora? La risposta definitiva

Come si crea una mailing list e perché scegliere MSH

Scrivere email con copy efficaci è solo una parte del lavoro. Se vuoi fare sul serio con la tua mailing list, hai bisogno di una piattaforma che ti supporti in ogni fase: raccolta dei contatti, segmentazione, automazioni, monitoraggio. Ecco perché MSH è il CRM Marketing ideale per chi vuole fare un salto di qualità nella comunicazione aziendale.

Con MSH, puoi:

  • creare flussi automatizzati per ogni fase del customer journey;
  • segmentare i tuoi contatti in modo intelligente, in base ai comportamenti;
  • inviare newsletter personalizzate in pochi clic;
  • integrare tutto con CRM, e-commerce e altri software.

MSH non è un semplice software per mailing list: è una piattaforma completa di Marketing Automation pensata per semplificare il lavoro e ottenere risultati reali. E lo fa senza complicarti la vita. Provalo ora.

Scopri MSH, il software di Brain Computing che ti aiuta ad automatizzare, personalizzare e ottenere il massimo dalle tue strategie di Marketing

 

  • Contact
  • Contact
  • Contact
  • Contact
  • Contact

Richiedi un'analisi
della tua situazione

    This site is protected by reCAPTCHA
    and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Chi ci ha scelto, ci ha premiato.

    Leggi le altre recensioni

    Riproduzione riservata

    Rimani aggiornato sulle ultime novità

      This site is protected by reCAPTCHA
      and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
      newsletter mockup 1758
      newsletter mockup shadow 1625

      Brain Computing S.p.A.

      Siamo una Fully Liquid Enterprise che sviluppa progetti informatici innovativi, con focalizzazione sulle più recenti tecnologie.

        Copyright 2001 - 2025 © Brain Computing S.p.A. Tutti i diritti riservati.
        Brain Computing S.p.A. è una società controllata dal gruppo Brain Holding S.r.l.

        Capitale sociale 250.000,00 i.v. - Codice ISIN AZIONI del mercato privato: IT0004744212 - P. IVA 06706551006

        Vuoi davvero accelerare il tuo business?

        Scopri come possiamo aiutarti
        a raggiungere i tuoi obiettivi.