Il Live Shopping è un fenomeno che sta conquistando sempre più terreno nel panorama del commercio online, poiché unisce l’intrattenimento alla possibilità di acquistare in tempo reale. Ma cos’è esattamente il Live Shopping, come funziona e perché dovresti considerarlo come parte della strategia di marketing per la tua azienda?
Scopriamolo insieme in questo articolo.
Live Shopping cos’è: scopriamolo
Il Live Shopping è una forma di vendita in diretta che si svolge sui social media e che permette agli utenti di acquistare prodotti mentre li vedono presentati in tempo reale. Questo approccio è simile alle televendite tradizionali, ma sfrutta le piattaforme digitali (come Tik Tok Shop o YouTube Shopping) per offrire un’esperienza più interattiva e coinvolgente.
Durante una sessione di Live Shopping, un host (spesso un influencer, microinfluencer o un creator) mostra e descrive un prodotto mentre interagisce con il pubblico in diretta. Gli spettatori, spinti dalla curiosità e dalle informazioni fornite in tempo reale, possono acquistare il prodotto con pochi clic, direttamente dalla stessa piattaforma di streaming.
LEGGI ANCHE: Tendenze ecommerce: cosa vendere online nel 2025?
Come funziona il Live Shopping?
Il Live Shopping si svolge in modo molto semplice: l’azienda o il brand organizza una diretta, spesso su piattaforme come Instagram, Facebook, TikTok o YouTube, dove un ospite o un influencer mostra i prodotti in vendita. Durante la diretta, gli spettatori possono vedere il prodotto, fare domande, interagire con l’host e, se interessati, acquistare il prodotto con un semplice clic, che li porterà direttamente al checkout, senza mai uscire dalla piattaforma.
L’obiettivo è quello di rendere il processo di acquisto il più fluido possibile, eliminando le barriere tradizionali tra l’esperienza di visualizzazione e quella di acquisto.
Live Shopping e Web Marketing: un connubio perfetto
Il Live Shopping è strettamente legato al concetto di social commerce, ovvero l’integrazione tra e-commerce e piattaforme social. Grazie al Live Shopping, è possibile capitalizzare su entrambi questi aspetti, creando un’esperienza di acquisto coinvolgente che spinge gli utenti a fare acquisti impulsivi.
Inoltre, il Live Shopping può essere usato come strumento strategico nel web marketing per incrementare il coinvolgimento, la Brand Reputation e la Brand Awareness. Durante la diretta, si possono mostrare i prodotti, rispondere alle domande degli utenti e offrire loro un’esperienza interattiva che, se gestita correttamente, può portare a un aumento significativo delle vendite.
Live Shopping e Influencer Marketing: un’accoppiata vincente
Uno degli aspetti più potenti del Live Shopping è il suo legame con l’influencer marketing. Gli influencer, grazie alla loro capacità di coinvolgere grandi fanbase, sono i protagonisti ideali per le dirette di Live Shopping. Con la loro credibilità e il loro rapporto diretto con il pubblico, riescono a influenzare gli acquisti e generare un flusso continuo di interazioni.
Sfruttare l’influencer marketing nel Live Shopping significa non solo aumentare le vendite, ma anche costruire una relazione di fiducia con il proprio pubblico. Le persone tendono ad acquistare più facilmente quando vedono qualcuno che apprezzano o di cui si fidano consigliare un prodotto in diretta.
Social Commerce in Italia: una tendenza in crescita
Il social commerce in Italia sta guadagnando sempre più popolarità, anche grazie alla diffusione di piattaforme come TikTok, Instagram e Facebook, che hanno reso il processo di acquisto più semplice ed immediato. L’introduzione del Live Shopping su queste piattaforme ha accelerato la tendenza, consentendo agli utenti di acquistare senza dover lasciare l’app che stanno utilizzando.
In Italia, dove la cultura digitale è in continua evoluzione, il Live Shopping sta cominciando a prendere piede anche tra le aziende più tradizionali, che stanno adattando i propri modelli di vendita per stare al passo con le esigenze del mercato.
Come le aziende possono sfruttare il Live Shopping?
Come visto, il Live Shopping non è solo una moda passeggera, ma una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’e-commerce e del social commerce. Ma come si può sfruttare al meglio questa opportunità? Vediamolo in modo più concreto:
- Aumentare l’engagement: le sessioni di Live Shopping offrono un’opportunità unica di connettersi con il pubblico in modo autentico e in tempo reale. La possibilità di rispondere alle domande e fornire informazioni aggiuntive sui prodotti aiuta a creare un legame più forte con i clienti;
- Acquisto immediato: lo Shopping Live elimina le barriere tra il desiderio e l’acquisto. Gli utenti possono comprare un prodotto con un semplice clic, senza bisogno di navigare su altri siti web o lasciare la piattaforma dove stanno guardando il live;
- Aumentare i follower: come dimostrato dai dati, organizzare eventi di Live Shopping può portare a un significativo aumento dei follower. Ad esempio, Walmart ha visto un aumento del 25% dei suoi follower dopo aver realizzato una diretta di shopping;
- Personalizzazione dell’offerta: il Live Shopping permette alle aziende di presentare i propri prodotti in modo più personalizzato, mostrando varianti, caratteristiche e vantaggi in tempo reale. Questo tipo di approccio è perfetto per generare fiducia e soddisfare le richieste di una clientela sempre più esigente.
LEGGI ANCHE: Virtual Influencer: chi sono gli influencer del futuro generati con AI e perché spopolano nel marketing
Cosa serve per iniziare con lo Shopping Live?
Per avviare una sessione di Live Shopping di successo, le aziende devono:
- Avere un profilo su piattaforme come TikTok, Instagram o Facebook;
- Coinvolgere un host o un influencer con una buona base di follower;
- Creare contenuti di qualità che attirino l’attenzione e stimolino l’interazione;
- Pianificare il formato e la struttura del live in modo strategico, come fosse una trasmissione televisiva.
Inoltre, TikTok e altre piattaforme hanno reso il processo ancora più accessibile, consentendo alle aziende di fare shopping live con un numero minimo di follower e offrendo strumenti dedicati alla vendita diretta.
Il Live Shopping è Il futuro del Social Commerce
Il Live Shopping sta rapidamente diventando uno degli strumenti più potenti per le aziende che desiderano rimanere competitive e coinvolgere i propri clienti in modo innovativo. Integrarlo nella Digital Strategy della tua attività ti può offrire l’opportunità di connetterti con il pubblico in tempo reale, aumentare l’engagement e, soprattutto, potenziare le vendite e facilitare gli acquisti diretti senza frizioni. Con il giusto approccio e l’accompagnamento di esperti, puoi sfruttare appieno il potenziale del Live Shopping per far crescere il tuo business.
Se vuoi saperne di più su come implementare il Live Shopping nella tua strategia di marketing e portare la tua attività a un nuovo livello di interazione con il pubblico, contatta Brain Computing. I nostri esperti sono pronti ad aiutarti a costruire e gestire sessioni di Live Shopping che fanno la differenza, ottimizzando ogni passaggio per garantire il massimo ritorno sugli investimenti.
Non lasciare che questa opportunità ti sfugga: inizia oggi a rivoluzionare il tuo modo di fare business!